N. 110281 di repertorio N. 34060 raccolta---
--------------------VERBALE DI ASSEMBLEA DI ASSOCIAZIONE--------------------
----------------------------------REPUBBLICA ITALIANA-----------------------------------
Questo giorno di lunedì 28 ventotto marzo 2022 duemilaventidue.----------------------------------------------------------------------------------------------
In Lecco e nel mio studio posto in via Azzone Vi sconti n.
56.------------------------------------------------------------------------------------------------
Io sottoscritto dott. Giulio Donegana, Notaio alla residenza
di Lecco, iscritto presso il Collegio Notari le dei Di stretti
Riu ni ti di Como e Lecco---------------------------------------------------------------
procedo alla redazione e sottoscrizione del verbale di assemblea del la:------------------------------------------------------------------------------
"Associazione di Medicina Estetica Italiana" in breve "AMEI"
con sede in Milano (MI), via Caduti di Marcinelle n. 7, Codice Fi scale: 97870080153-----------------------------------------------------------
che è convocata in questo luogo giorno ed ora in videoconferenza, co me previsto dall'art. 106 DL 18/2020, ed alla quale
io notaio assisto a mezzo di sistema di videoconferenza per
mezzo della piattaforma "Zoom", per discutere e deliberare
sul seguente
-----------------------------------ORDINE DEL GIORNO:-----------------------------------
* Approvazione nuovo statuto con le modifiche richieste dal
Ministero della Salute per l'accreditamento della società.----
Il presente verbale di assemblea viene pertanto redatto, su
richiesta del l'associazione medesima e, per essa, del Presi
dente del Consiglio Direttivo signora:--------------------------------------
ALBINI MARIA, nata a Milano (MI) il giorno 28 maggio 1968,
residente a Segrate (MI), via Cassanese n. 170/B, Codice Fiscale: LBN MRA 68E68 F205V, di cittadinanza italiana--------------
collegata in videoconferenza a mezzo della piattaforma "Zoom" ai sen si del l'art. 106 DL 18/2020,---------------------------------------
della cui identità personale sono io Notaio certo.------------------
L’assemblea si svolge come segue.----------------------------------------------
Alle ore 20.40 (ore venti e minuti quaranta)----------------------------
assume la presidenza, a norma dell’articolo 8 dello statu to
associativo, il Presidente del Consiglio Direttivo signora
AL BI NI MA RIA, la quale----------------------------------------------------------------
----------------------------------ACCERTA E CONSTATA:-----------------------------------
1) che sono presenti, collegati in vi deo conferenza per mezzo della piattaforma "Zoom", n. 13 (tredici) as so cia ti su un
totale di n. 209 (duecentonove) as socia ti e pre ci sa men te:-----
Albini Maria, Tiziano Lucati, Marco Borin, Grazioli Antonio,
Maria Cristina Merlo, Alì Corrado, Tulipano Giovanni, Varì
Simona, Baio Silvia, Buzzaccarini Giovanni, Peter Lentsch,
Merati Elisa, Staffilano Amalia;------------------------------------------------
2) che del Consiglio Direttivo, sono presenti, collegati in
vi deo con fe ren za per mez zo della piattaforma "Zoom", i signori---------------------------------------------------------------------------------------------
ALBINI MARIA, Varì Simona, Lucati Tiziano, Grazioli Anto nio,
Borin Marco, Merlo Maria Cristina, Alì Corrado, Tulipano
Gio vanni;--------------------------------------------------------------------------------------
3) che si è ac certata dell'identità e della legittimazione
dei presenti;-------------------------------------------------------------------------------
5) che si è accertato in ordine al corretto funzionamento
del sistema di video conferenza "Zoom" utilizza to ed in parti co la re che tale sistema consente al presidente stes so di
ac cer tare l'i dentità e la legittimazione degli in ter ve nuti,
rego lare lo svolgimento dell'adunanza, constatare e proclamare i ri sul tati della votazione e permette agli in tervenuti
di par te cipare alla discussione e alla votazione simultanea
su gli argomenti all'ordine del giorno;--------------------------------------
6) che la presente assemblea è in seconda convocazione essen do an da ta deserta quella di prima convocazione indetta
per il gior no 27 marzo 2022 alle ore 23.30;-----------------------------
7) che la presente assemblea è stata regolarmente convocata
ai sen si del lo sta tuto as so cia tivo mediante avviso di con voca zione tra smes so trami te e-mail in data 17 marzo 2022.
L'as sem blea al l'uo po in ter pel la ta, si di chia ra quin di re golar mente co sti tuita.--------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------DISCUSSIONE-----------------------------------------
Prende la parola il Presidente il quale riferisce sulla necessità di adottare un nuovo sta tuto asso ciativo per adeguarlo a quanto richiesto dal Ministero della Salute per
l'accreditamento della società.-------------------------------------------------
Dopo esauriente discussione, l'assemblea, con il voto favo-
revole dei 13 (tredici) associati collegati in videocon ferenza signori Al bi ni Maria, Tiziano Lucati, Marco Borin,
Gra zio li Anto nio, Ma ria Cristina Merlo, Alì Corrado, Tulipano Gio van ni, Varì Si mona, Baio Silvia, Buzzaccarini Giovanni, Pe ter Lentsch, Me rati Elisa, Staffilano Amalia, se con do
l'ac cer ta mento fat tone dal Presi dente,--------------------------------------
--------------------------------------------DELIBERA--------------------------------------------
- di ADOTTARE un nuovo statuto associativo composto da n. 24
(ven tiquattro) ar ti co li che, previa lettura ed approva zione,
allego al pre sente verbale sot to la let tera "A" a for marne
par te inte grante e so stan ziale;-------------------------------------------------
- di DARE MANDATO ai componenti del Consiglio Direttivo, in
via disgiunta fra loro, per da re ese cu zio ne a quan to de li bera to, even tual men te ap portan do al pre sente ver bale ed allo
statuto allegato le mo difiche che si doves sero ren de re neces sarie al fine di ot te nere le iscri zioni di leg ge.--------------
Null'altro essendovi da deliberare e nessuno avendo chiesto
la parola, il Presidente dichiara sciolta la seduta.--------------
Di questo atto, io Notaio, ho dato lettura, in un con l'allegato, alla ri chie den te che lo ha approvato e conferma to.----
Il presente atto viene da me sottoscritto alle ore ventuno e
minuti trenta unitamente all'allegato.--------------------------------------
Consta di due fogli dattiloscritti a sensi di leg ge da persona di mia fi ducia per quattro fac ciate e parte della presente quinta fac cia ta.----------------------------------------------------------------
F.to: Giulio Donegana notaio-------------------------------------------------
--------------------ALLEGATO A AL N. 110281/34060 DI REP--------------------
------------------------STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMEI--------------------------
------------ARTICOLO 1 (Ra gione Sociale - Soci Fondato ri)-------------
1.1. L'Associazione Scienti fica “Asso ciazione di Medicina
Este tica Ita liana” (in breve denomi nata AMEI), è stata costitui ta il 14 maggio 2020.-------------------------------------------------------
1.2. La AMEI ha se de legale e fiscale, at tual mente, in Milano (MI), Via Caduti di Marcinelle, 7.---------------------------------------
1.3. So ci fondatori so no coloro che hanno sottoscritto l’atto co stitutivo della AMEI, ovvero Ma ria Al bini, Bianca Diffiden ti, Milvia Di Gioia, Simona Varì.-------------------------------------
-----------------------------------ARTI COLO 2 (Sede)------------------------------------
2.1. La AMEI ha sede legale nel comune di Mi lano ma po trà
costi tuire altre sedi sul territorio na zio nale ed anche fuori da esso.----------------------------------------------------------------------------------
2.2. Il Consiglio Diret tivo può tra sferire l’in dirizzo della
sede sociale e isti tuire o sop primere se di se con darie o uffici di rap presentanza o ammini stra ti vi in Ita lia e al l’estero.------------------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------AR TICOLO 3 (Finalità)---------------------------------
3.1 La AMEI è un’As socia zione Non Pro fit, persegue scopi
esclu sivamente scien tifici e non ha fini di lucro.-----------------
3.2. La AMEI nasce per riuni re i pro fes sionisti che ope rano
nell’am bito del la medicina este ti ca e del benes sere stimolandone il con fronto e guidan doli verso il miglio ramento
continuo delle co noscenze e de gli standard tera peu ti ci.---------
3.3. Scopo della AMEI è la coope ra zione tra esperti in Medicina Estetica e Odon toiatria Este tica, al fi ne di pro muovere, so stenere e incentivare lo stu dio e la ri cerca scientifica nel campo della Medicina Este tica e delle bran che afferenti, in Italia e a livello inter na zionale.---------------------------
Lo sco po associativo viene rag giunto attra verso la formazione e la ri cerca scientifica volta a mi gliorare la co noscenza e l’ef fi cacia dei protocol li tera peutici, con in teresse speci fi ca mente in di rizzato al la pre venzione e trat tamento medi co de gli ine stetismi, al perse guimento del be nessere psico-fi sico del l'individuo, e alla pre venzione e trattamento delle pato lo gie associate al l’in vec chiamento.------------
L’obiettivo è inol tre quello di tutelare il professioni sta
medico e odontoia tra esperti nel campo della Medici na Estetica, consentendo gli di operare con si curezza se guendo protocolli validati, a tutela della qualità e si curezza delle
prestazioni, della salute pubblica e della prevenzione delle
complicanze.--------------------------------------------------------------------------------
A tal fine la AMEI elabo ra linee guida tecniche e scien tifiche per sup porta re il medico nello svolgimento del l'attività profes sionale ispirata agli stan dard della buona pratica medi ca.------------------------------------------------------------------------------------
3.4. Per il raggiungi mento dello scopo statutario la AMEI
promuove attività libe re da influen ze com mer ciali, poli ti-
che, partitiche, senza discrimina zioni di etnia e orientamento di genere o con fes sio nale, tra le qua li:------------------------
* la costitu zione di gruppi di lavoro e di studio na zio nali
e in terna zio nali;------------------------------------------------------------------------
* la collaborazione con enti pub blici o priva ti, an che attraverso grup pi di la voro e pro getti in con ven zione con
strutture universitarie, strutture pubbliche o pri vate di
alta formazio ne;--------------------------------------------------------------------------
* l’orga nizzazione di eventi di aggior na men to;------------------------
* la pub bli ca zione di contenuti scientifi ci, tecni ci e divulga tivi;------------------------------------------------------------------------------------
* la creazione di un network di pro fessio ni sti esperti nel
setto re;---------------------------------------------------------------------------------------
* qua lunque altra atti vità che sia ne cessaria per il raggiungi mento de gli scopi statutari.--------------------------------------------
Per il perseguimen to de gli sco pi statutari la AMEI po trà
servir si di enti o or ga nizza zioni ester ne e sti pulare convenzioni con enti e orga nismi pubbli ci e privati na zio nali e
interna zio nali. Le mo dalità devono essere ap provate dal CD e
sono con tenute nel Regola mento.-------------------------------------------------
3.5. La AMEI rap presenta gli as so ciati in tutte le sedi
istitu ziona li, scientifi che e po li tiche, a li vello re gionale, na zionale e internaziona le.-------------------------------------------------
3.6. La AMEI non ha fi nalità di tutela sin dacale e non svolge, diretta mente o in diretta men te, at tività sin daca le. Al-
l’asso ciazio ne, e ai suoi rap pre sentan ti lega li è fatto divieto di svol gere atti vi tà im prenditoriali o par tecipazione
ad esse, ad eccezione delle attività svolte nel l’ambito del
pro gramma Nazio nale di for mazione Continua in Medicina
(ECM).------------------------------------------------------------------------------------------
3.7. L’Associazione è costi tuita a durata illimitata e potrà
es sere sciolta con de libera dell’As sem blea Straor dinaria dei
Soci con la mag gioranza prevista al l'artico lo 21, terzo comma, del Co dice Civile.----------------------------------------------------------------
3.8. L’Asso ciazione si adegua alle clausole a,b,c,d,e ed f
del comma 7 art. 4 della Legge IVA 2009.----------------------------------
-----------------------------------AR TICOLO 4 (Soci)------------------------------------
4.1. Possono essere Soci della AMEI perso ne fisiche lau reate
in Medicina e Chirurgia o Odon toiatria con compro vata formazione scien tifica in me di ci na estetica o di scipline equivalenti ov vero iscritti a un per corso di for ma zio ne in medicina estetica ovvero perso ne giu ridi che ed enti che condividano gli scopi dell’Asso ciazione. In base all’ef fettivo impegno e al con tributo da to a fa vore dell’As socia zione, vengono
di stinti secondo le se guenti ca tego rie di So ci:----------------------
a. Soci Fon dato ri------------------------------------------------------------------------
b. Soci Beneme riti----------------------------------------------------------------------
c. So ci Ordi nari--------------------------------------------------------------------------
d. So ci Aderenti--------------------------------------------------------------------------
e. Soci Onorari---------------------------------------------------------------------------
4.2. Soci Fon datori: sono i So ci firmatari dell'Atto co stitutivo della Asso cia zione. Re stano Soci a tempo inde terminato, fat te sal ve le cause di cessa zione espressa mente indicate nel pre sente Sta tuto e fatto salvo l’ob bligo del pagamento della quota an nuale di iscri zione. Sono membri di diritto del Con siglio Direttivo, pur ché in regola con il versamento della quota an nuale del l’an no in corso entro i termini indicati nel Re golamento.--------------------------------------------------
4.3. Soci Benemeriti: sono i Soci che per aver contri buito
in ma niera rile vante allo svi luppo della AMEI, esercitando
atti vità in favore del la Asso cia zione, ne hanno sostenuto lo
scopo e la sua valoriz zazio ne. Posso no essere un massimo di
4, sono no minati da almeno due Soci Fonda tori, in regola con
la quota associati va e re stano Soci a tempo indeterminato,
fatte sal ve le cau se di cessazione espressa mente indica te
nel presen te Statu to e fatto salvo l’obbligo del pa gamento
della quota an nuale di iscrizione.--------------------------------------------
In virtù di tali apporti i Soci bene meriti en trano di diritto nel Consi glio Di retti vo.-------------------------------------------------------
4.4. Soci Ordina ri: sono coloro che si rico noscono nelle finalità del l’Asso ciazione, che ne so stengono l’attività sia
con il pro prio operato che con il contributo finan ziario e
volontario. De vono essere laureati in Medicina e Chirurgia o
Odontoia tria con com provata forma zione scien ti fica in medici na este tica o in discipline equi va lenti e svolgono l'atti-
vità di medicina este ti ca an che in via non esclusiva. I Soci, al l’atto del l’iscrizione, accet tano senza riserve lo
Statuto associativo, hanno di ritto di voto in as semblea e
pos sono ri coprire cari che sociali, pur ché in rego la con il
ver sa mento della quo ta an nuale dell’an no in corso entro i
ter mini indi cati nel Re golamento.---------------------------------------------
La do manda di am mis sione a Socio Ordi nario dovrà essere presa in esame dal Consiglio Di ret tivo che si pronun cerà inappella bilmente con votazione personale, sulla base del curriculum pro fessionale presenta to.-------------------------------------------------
4.5. So ci Aderenti: sono i lau rea ti in Medicina e Chi rurgia
e Odon toiatria che svolgo no l'at ti vità di medi ci na estetica
anche in via non esclusiva o che stiano fa cendo un percorso
forma ti vo in me dicina esteti ca. I Soci Aderenti partecipano
al l'at tività dell’Associa zione sen za diritto di voto e non
possono rico prire cariche so ciali. So no tenuti al paga mento
della quota sociale entro i termi ni indicati nel Regola mento.-----------------------------------------------------------------------------------------------
4.6. So ci Onorari: sono profes sionisti che si sono par ticolarmente di stinti nel la Medicina Este tica. Il Socio Onorario
viene no minato su proposta del presidente, con de libera del
consi glio di ret tivo, non ha di ritto di vo to, non può ricoprire ca riche so ciali ed è esen tato dal pa ga mento del la quota as so ciativa.---------------------------------------------------------------------------
4.7. Tutti i So ci, salvo gli Onora ri, sono tenuti al pa ga-
mento di una quota associa tiva nomi na le con la caden za e con
le modalità stabi lite dal Consi glio Direttivo e previste dal
Regolamen to In terno. Han no di ritto a parte cipa re alla Assemblea dei Soci ed a tutte le iniziative cul tu rali e pro fessionali promosse dalla AMEI.------------------------------------------------------
4.8. Qualsiasi collaborazione dei Soci per la rea lizza zione
delle attività, de ve intender si pre stata a ti tolo interamente gratuito e vo lontario. Nel caso tut tavia la mansione dovesse configu rarsi particolar mente impegnati va, il Con siglio
Direttivo può sta bilire di erogare una forma di rimbor so
delle spese sostenu te per lo svolgi mento della man sione in
oggetto, fatte salve le di spo nibilità di cassa.----------------------
4.9. Tutti i Soci sono tenuti ad un com portamento eti co responsabile e a non svolgere atti vità che siano in con trasto
con lo scopo sociale o che con travvengano ai principi fondatori dell’As socia zione.--------------------------------------------------------------
4.10. La qualità di Socio non è tra smissibile e si perde per
estinzione, per re cesso, per esclu sione. In qualsiasi momento il Socio può esercitare, per iscritto e senza obbligo di
preavviso, solo per sonal mente, il proprio diritto di recesso
dall’Associa zio ne ai sensi dell’art. 24 del codice civile.
In caso di re cesso il Socio e’ co munque tenuto a pagare la
quota di as socia zione previ sta per l’anno in cor so. La domanda di re cesso deve es sere comunicata per iscritto al Consi glio Di retti vo.------------------------------------------------------------------------
4.11. L’elenco dei Soci è regolarmente ag giornato e cu stodito dal Segretario Tesoriere della AMEI. Tutti i So ci sono
tenuti ad informare la segre te ria della AMEI di even tuali
variazioni di residenza o do micilio, posta elettroni ca certificata e quanto sia necessa rio per con sen tire al la AMEI di
inviare le comu nicazioni.-----------------------------------------------------------
------------ARTICOLO 5 (De cadenza della quali tà di socio)-------------
5.1. I Soci cessano di ap partenere all’as socia zione per recesso, morosi tà, espulsione ai sensi del presen te Sta tuto o
morte.------------------------------------------------------------------------------------------
5.2. La decadenza dei Soci Fonda tori o non Fondatori opera
auto matica mente, senza necessità di al cuna delibe ra, allo
scade re del termine fis sato annual mente, nel caso di mancato
ver sa mento della quota asso ciati va an nuale oppu re nel caso
di mancata adesione for male al l'As so ciazione (nelle annua lità in cui gli asso ciati so no esonera ti dal versa men to) en tro
il mede si mo suddetto termi ne.----------------------------------------------------
Negli altri casi, l’espulsione viene delibe rata dal Con siglio Di rettivo (con l'asten sione dal vo to del Socio in te ressato, se fa cente par te dell'organo deli berante), in ogni caso, dopo aver sentito personal mente l’associa to.--------------------
5.3. L’e spul sione viene delibe ra ta nei se guenti casi:-------------
- per gravi motivi che comportino l’incompatibilità con la
par te ci pa zione al per se guimento de gli scopi as socia tivi;--------
- per aver contravvenuto alle norme d’obbligo del pre sente
Statuto e del Re golamento Interno;--------------------------------------------
- per concor renza, per contrasto con l’associa zione o per
com por tamenti non confor mi alle de libere del Con si glio Direttivo;----------------------------------------------------------------------------------------
- per al tri motivi che com portino indegnità, o per pre giudizi mora li con trari all'eti ca dell'Associa zione.-------------------
5.4. La per dita della qualità di So cio esclude ogni ri valsa
nei con fronti della AMEI. I So ci che comunque ab biano cessato di appartenere al l’Asso ciazio ne, non pos sono richie dere i
con tribu ti versati, né hanno alcun di ritto sul pa trimonio
del l’Associa zione stessa.-----------------------------------------------------------
5.5. L’i scritto so speso o espulso dalla AMEI può es servi
nuovamente am messo, ad insindaca bile giudizio del Con si glio
Diretti vo, qualora abbia di mo strato la cessazione dei fatti
che han no cau sato la sospensione o l’espul sione.--------------------
-------------------ARTI COLO 6 (Or gani dell’Associazione)--------------------
6.1. Gli Organi che co sti tuiscono la AMEI sono:-----------------------
a) L’As sem blea dei So ci--------------------------------------------------------------
b) Il Con si glio Diret tivo-----------------------------------------------------------
c) Il Co mi tato Scientifico---------------------------------------------------------
d) Il Colle gio dei Probiviri------------------------------------------------------
e) Il Comi ta to dei Revisori dei Con ti, se no mi nato.---------------
6.2. E’ espressa men te esclusa la re tri bu zione del le ca riche
so ciali.---------------------------------------------------------------------------------------
------------------------AR TICO LO 7 (Assemblea dei So ci)-------------------------
7.1. L’As sem blea è costi tui ta da tutti i Soci aventi di ritto, in re gola con il versa mento della quo ta sociale se condo
i ter mini de scritti nel Regola mento.----------------------------------------
L’assemblea dei Soci rap pre senta l’organo so vrano della AMEI
ed è presie duta dal Presi dente della As so ciazio ne.-----------------
7.2. Le riunioni sono va lide in prima convo ca zione se interviene la metà dei So ci. In se conda con vo cazio ne le riu nioni
sono va lide qua lunque sia il nu mero dei pre sen ti.-------------------
Le vota zio ni av ven gono a scruti nio se greto e gli scruta tori
so no tre Soci scelti tra co loro aven ti dirit to di voto. Il
proce di mento elettorale è proce du rato dal Re gola mento. L’Assem blea deli bera a maggioranza dei voti dei pre sen ti.----------
7.3. L’Assem blea dei Soci-----------------------------------------------------------
* elegge i membri del Con si glio Diret tivo;-------------------------------
* vo ta il bilan cio con sunti vo e la pre vi sione di spe sa;---------
* ra tifica i verba li e gli atti rela ti vi al l’at tivi tà ordina ria;-------------------------------------------------------------------------------------------
* elegge i membri del Comi tato dei Re visori dei Con ti;----------
* ap prova le mo difiche del lo Statuto pro po ste dal Pre si dente
sentito il CD;------------------------------------------------------------------------------
* de li bera sull’even tua le scio gli mento del l’Asso cia zione e
devolu zio ne del pa trimo nio, col voto fa vo re vole di al me no
tre quarti dei Soci iscritti nel libro So ci;----------------------------
* deli bera su ogni altro argo mento proposto dal CD o da un
quinto dei Soci Ordina ri presenti;--------------------------------------------
* esprime pare re su ogni altra que stione ine rente il fun ziona mento della As so ciazione e gli arti coli del lo Sta tuto.--------
7.4. Tutti i Soci hanno di rit to ad un voto persona le e nominale nel l’As sem blea dei So ci. I Soci con di ritto di voto impos sibi litati a par tecipare al l'As semblea posso no farsi sosti tuire da un al tro Socio muni to di delega scrit ta. Ciascun
Socio non può rap pre sentare più di un So cio.----------------------------
7.5. L’Assem blea dei Soci si riunisce, an che in modali tà telema tica, al meno una volta l’anno su con vocazione del Pre sidente in ca rica che la pre siede, mediante av viso invia to almeno 15 giorni prima di quello fissato per l’adu nanza via
PEC, o po sta elettro nica, che deve conte nere l'in dica zione
del gior no, dell'ora e del luogo del l'adunan za, nonché dell'e lenco degli argo menti da trat ta re, conte nu to in appo sito
ODG.----------------------------------------------------------------------------------------------
7.6. Il Presidente in ca rica può convo care un'As sem blea dei
Soci straor dina ria mo tivata da esi genze associative o re gola men ta ri.------------------------------------------------------------------------------------
L’As sem blea dei Soci straordina ria è con vocata con al me no 10
giorni di anti cipo con le stesse mo da lità.-------------------------------
7.7. Tutte le deliberazioni dell’As semblea dei Soci en trano
in vigore al l’atto del l’ap pro vazio ne.---------------------------------------
-----------------------ARTI COLO 8 (Consiglio Di rettivo)------------------------
8.1. Il Consi glio Di ret tivo (in se gui to de nomi na to anche CD)
è l’organo che go verna l'Asso cia zione ha il com pi to di:---------
* for mu lare le pro poste di at tivi tà culturali e scien ti fiche;----------------------------------------------------------------------------------------------
* valutare le pro poste di at ti vità cultu rali avan za te da
sin goli Soci;-------------------------------------------------------------------------------
* identifi care e incaricare i sog getti opera ti vi che rea lizzino le pro po ste;-------------------------------------------------------------------------
* formulare le strategie per il reclu ta men to So ci;------------------
* formu la re e realiz zare le stra tegie per il re pe ri mento degli spon sor utili alla so pravvi ven za dell'associazione stessa e al fi nan ziamento dei progetti previ sti dal lo sco po asso cia tivo;------------------------------------------------------------------------------------
* pia nificare l'attività di mar keting e comunica zio ne per la
diffusione dell'attività della As socia zio ne;----------------------------
* pro porre ser vi zi infor mativi o servizi uti li allo svol gimento della pro fessione a be ne fi cio dei So ci;------------------------
* valutare i bi lanci della As so cia zione se condo la perio dici tà previ sta dal Re golamen to;---------------------------------------------------
* de termina re le quote as so ciati ve;-------------------------------------------
* deli berare sulle do man de di iscrizione dei So ci Ordi na ri;---
* de liberare sul la so spensione o l’e spulsione dei So ci;---------
* pre disporre il Rego la mento del l’Associa zio ne;-----------------------
* ap pro vare il rilascio di patro ci ni;---------------------------------------
* de liberare sulla no mi na dei Soci Onora ri, su pro po sta del
Pre siden te;-----------------------------------------------------------------------------------
* nomi na re i mem bri del Comitato Scien tifi co;--------------------------
* de liberare sul l’a pertura di sedi re gionali e pro vin ciali e
sulla loro chiusu ra;--------------------------------------------------------------------
* fissa re la data ed i temi dei Con gres si Nazio nali e del le
altre attivi tà sociali della As so cia zione.-------------------------------
8.2. Il CD è eletto dal l’As sem blea dei Soci validamen te costi tuita l’anno pre ce dente a quello in cui en tra in ca ri ca.---
Le liste dei candida ti vengo no re se note dal Presiden te in
sede di convo ca zione del l’as semblea.-----------------------------------------
Le vota zioni av ven gono a scru tinio se greto con le modalità
stabili te dal Rego la men to In terno.--------------------------------------------
8.3. I membri del Consi glio Di ret tivo svol gono la lo ro ope ra
su ba se vo lon taria senza re tribu zione e vengo no eletti scegliendo tra tutti i Soci del l'Asso cia zio ne.-----------------------------
8.4. Il CD eleg ge il Presi dente per il triennio suc ces sivo a
quello in cor so.--------------------------------------------------------------------------
8.5. Il CD eleg ge, nel suo seno, ogni 3 an ni un Vice pre sidente e un Te so rie re con le mo dalità previ ste nel Re golamento Inter no.------------------------------------------------------------------------------
8.6. Il Consi glio Diretti vo è com posto da: 1 Presi dente, 1
Past Pre sident, 1 Segreta rio Gene ra le, 1 Se gretario Tesoriere, 1 Vi ce presi dente, il Pre siden te del Co mitato Scientifico
e da uno a quat tro con si glieri.-------------------------------------------------
Nel l’ul timo anno di carica del Consiglio Di rettivo può parte cipa re alle riu nioni, senza di ritto di voto, il Pre sidente
Eletto allo scopo di facili tare il pas saggio di conse gne.------
8.7. Fan no parte del Consi glio Di ret tivo senza di ritto di
voto anche i mem bri del Col legio dei Probiviri e del Col legio dei Re visori dei Conti quando ciò si ren da ne cessario.----
I Pre si denti Ono rari fanno par te del Con siglio Di ret tivo ma
non hanno diritto di vo to.----------------------------------------------------------
8.8. E’ presieduto dal Pre si dente in carica e convocato dal
Se gretario Gene rale che ne cure rà an che i verbali.------------------
8.9. Si riu nisce anche per via telematica al meno 6 volte all’anno con vocato e pre sieduto dal Pre si dente in carica mediante av viso inviato almeno 7 (set te) giorni prima della
data fissa ta per la riunione, via posta elettro ni ca o pec.----
Nell’avviso di convocazione de vono essere in di ca ti il giorno, l'ora e il luogo dell'adunanza, nonché l'e lenco de gli
argo menti da trattare contenuti in ap po si to Or dine del Giorno.------------------------------------------------------------------------------------------------
8.10. Il CD si intende valida mente costi tuito con la pre senza della maggio ranza dei membri aventi diritto di vo to. Le
assenze posso no essere giustifi cate en tro 3 giorni dalla data previ sta per la riunione. I membri assenti giu stifi cati
sono conteggiati esclusivamente al fi ne del rag giungi mento
del nu mero le gale. Il CD delibe ra a mag gioranza sem plice dei
presen ti. In caso di pari tà di voti, il voto del Presi dente
vale doppio.---------------------------------------------------------------------------------
8.11. I componenti del Consiglio Di rettivo non possono essere rap presentati per de lega.---------------------------------------------------
8.12. I consiglieri sono te nuti a parte cipare all’80% delle
riu nioni pena la de cadenza dal ruolo di consi glie re.--------------
8.13. Il CD può essere convocato in qualunque momen to su richiesta di al meno 3 mem bri o del Presidente in ca rica.----------
------------------------------AR TICOLO 9 (Pre sidente)-------------------------------
9.1. Il Presi dente ha la rap pre sen tanza legale del la AMEI ed
ha le fun zioni di rappre sentare la AMEI in am bi to di rap porti con Mi nistero, Go verni Re gio nali, e Ordi ni Pro fessionali
Provin ciali, ol tre che in ambi to inter naziona le ed altri organismi so cietari in terna zio nali e di riferire ai soci sull'atti vità e sulle decisio ni di que sti.-----------------------------------
9.2. In caso di im pe dimento o di impos sibilità tempora nea
nelle sue fun zio ni può essere sosti tuito dal Vice Pre sidente. Il Pre si dente qualora lo ri tenga neces sario per l’esecuzione di spe ci fici atti può de legare uno dei consi glie ri.------
9.3. Il Pre sidente no mina il Se gre tario ge nerale.-------------------
Il Pre si dente, in sie me al gruppo ese cuti vo composto dal Vice presi dente, dal Se gretario Gene rale e dal Teso riere, detta
le li nee di ge stio ne del l’as socia zione nel perio do del proprio man da to, e le sot to pone al CD per approva zio ne.--------------
Il Pre si dente presiede e convo ca le riu nioni del CD e dell’As sem blea dei Soci per mezzo del Se gretario Gene ra le.---------
E’ respon sa bile della esecu zione di quanto deli be rato dal
CD.------------------------------------------------------------------------------------------------
Gesti sce il budget per l’organizzazione degli eventi cultu-
ra li pre ven tiva mente ap pro vato dal Con si glio Di ret ti vo.---------
Può, per moti vata ne ces sità, procedere al l’ese cu zione di atti so cie ta ri con de creto spon taneo che an drà ra ti fica to nella prima riu nione uti le del CD.-------------------------------------------------
Può no mi nare de legati e/o com mis sio ni per progetti spe ci fici
con le compe tenze pre vi ste dal Re go lamento Inter no.----------------
9.4. Il Pre sidente vie ne eletto ogni tre anni dal CD. Si insedia nella carica con l’ini zio dell’an no sola re.-------------------
Le moda li tà di candi datura e delle ele zioni sono sta bi lite
nel Re go la mento In terno.------------------------------------------------------------
Il Presi dente non è rie leggi bile per il triennio im me diatamente succes sivo al la ca rica rico per ta.-----------------------------------
AR TI COLO 10 (Se greta rio Generale, Segre ta rio Te so riere e Vice Presi den te)-----------------------------------------------------------------------------
10.1. Il Se gre tario Ge nerale viene no mi nato di ret ta mente dal
Pre si dente in carica per il trien nio re la tivo al la sua presi denza fra i soci pre senti nella li sta associativa.--------------
Il Se gre tario Gene rale re dige i ver bali del CD e del l’As semblea Ge nerale e li sot to scrive in sie me al Presi dente; cura
l'ar chi vio.----------------------------------------------------------------------------------
10.2. Il Segre tario Teso rie re vie ne eletto dal CD ogni tre
an ni tra i con si glieri, esegue i pa ga menti di sposti dal Presidente; provve de al mante ni men to della con tabi lità ordi naria relati va al la ge stione fi nan ziaria della Associa zione e
redige il bi lancio consuntivo annuale; colla bora con il Se-
gretario Generale al la re dazione dei verbali e nella tenu ta
del Li bro soci e, in caso di suo im pedimen to, lo so sti tuisce.----------------------------------------------------------------------------------------------
Cura la pubblica zio ne nel sito istituziona le del l'ente dei
bilanci preven tivi, dei consun tivi e de gli in cari chi retri buiti.-------------------------------------------------------------------------------------
E’ rie leg gibile.--------------------------------------------------------------------------
10.3. Il Vice Presi dente è elet to dal Con si glio Di retti vo
tra i Consi glie ri. Coa diuva il Pre si dente nel la sua azione e
lo so sti tuisce in sua as senza.--------------------------------------------------
---------AR TICOLO 11 (Presi dente Elet to e Past Presi dent)-----------
11.1. Il Presi dente Eletto è no minato per ele zione di retta
da parte del CD ogni tre anni.--------------------------------------------------
Il Pre siden te Eletto assume la ca rica di Pre siden te al termine del man dato trien nale del Presi dente in cari ca, di norma al pri mo gen naio dell’an no in cui ini zia il man dato, indipen den te mente dal la da ta della sua elezio ne.------------------------
Nomina diret ta mente il Se gre tario Generale fra i So ci in regola con l'i scri zione e per la du rata del trien nio della
propria ca rica.---------------------------------------------------------------------------
11.2. Il Past Presi dent assume la ca rica al la scadenza del
pro prio mandato di Pre sidente.--------------------------------------------------
E’ membro del CD con di ritto di voto per il man dato suc cessivo alla pro pria presi den za.----------------------------------------------------
ARTI CO LO 12 (Co mi tato Scienti fi co, Colle gio dei Probivi ri e
Re visori dei Con ti)---------------------------------------------------------------------
12.1. Il Co mi tato Scien tifico (in se guito deno minato an che
CS) è co sti tuito da un mi nimo di 5 a un massi mo di 7 membri
scel ti tra le figure di alto rilie vo scientifico ed esperien za nei sin goli set tori di compe tenza del la Me di ci na e
Odontoiatria Este ti ca.----------------------------------------------------------------
12.2. Il CS è nomi nato dal Consi glio Diret tivo ogni 3 anni.
Il Co mi tato elegge al suo in ter no un pro prio Pre sidente ed
un Se gretario.-----------------------------------------------------------------------------
12.3. Il Presi dente del Comi ta to partecipa al le riunio ni del
CD con di rit to di vo to. Il Segreta rio ver baliz za le riu nioni
e coordina le attivi tà del CS.--------------------------------------------------
12.4. Il Comi tato Scienti fi co:---------------------------------------------------
* de linea le li nee della pro duzione scien ti fica del la As sociazione, gli argo menti e le mo da lità di pub bli ca zio ne, attuando il pro gramma del Con si glio Diret ti vo;----------------------------
* sta bi li sce le tem pisti che e le sedi del le pub bli ca zioni
scien tifiche che devono ri spon dere a stan dard di qua li tà
con for mi agli indici di produtti vità scien ti fica e bi bliome tri ci va li dati dal la comu ni tà scien tifi ca in ter na zionale;--------------------------------------------------------------------------------------------
* coor dina e rac co glie i contri buti scien tifi ci;---------------------
* cu ra il pe rio dico d'informazione dell'associazione, su
sup porto car ta ceo ov vero te le mati co;-----------------------------------------
* cu ra la pub bli cazio ne e l’ag gior namento co stan te dei con-
tribu ti scien tifici sul sito del l'Associa zione;-----------------------
* promuo ve la produ zione scien tifica in collabo ra zione con
en ti di ri cerca pub blici e pri va ti;-------------------------------------------
* pro muo ve studi mul ti centrici su tema tiche ri le van ti in medi cina este tica con i col le ghi del l’ambito libe ro pro fes sionale e/o ac cade mico na zio nale e in terna zio na le;-----------------------
* è re spon sa bile della rac col ta dei fondi ne ces sari a fi nanziare la ri cerca.-------------------------------------------------------------------------
12.5. Il Presi den te del CS, al suo in se dia mento, sot to pone
per ap prova zione al CD il pro gram ma di ri cerca da realiz zare
du rante il suo man dato e rela ziona circa la pro gres sione dei
lavo ri con cadenza tri me strale.-------------------------------------------------
Il Presi dente del CS sotto scrive arti coli e pub bli cazio ni
ap pro va te dal Comi tato Scientifico.-------------------------------------------
12.6. Il Co mi tato assume la funzione di Col le gio dei Probiviri e può es se re in ter pellato dal Pre sidente in ca rica del la
AMEI per di ri mere problemati che etiche, mo rali, discipli nari
o di grande inte resse che meri tino un giu di zio “super partes”.---------------------------------------------------------------------------------------------
12.7. Il Col le gio dei Pro biviri parteci pa, senza di rit to di
vo to, al le se dute del Consi glio Diretti vo. In oc ca sione delle riu nioni del Consi glio Diret tivo, ven gono sot to poste al
Col legio le que stioni di scipli nari da va lutare. Il Col le gio
fissa le au di zioni de gli in te res sati e fornisce al suc cessivo Consi glio Di rettivo le con clu sioni dell’i strutto ria,
propo nendo conte stualmente le san zioni.-----------------------------------
12.8. Il Co mitato dei Revisori se no mina to, è com posto da
due membri fra i quali un rap pre sen tante delle di sci pline
sa ni tarie, eletti dall’As sem blea in oc ca sione del rinnovo
del le ca riche socia li. Dura in ca rica 3 an ni e con trolla la
re golarità del la contabilità so ciale for nendone rela zione
an nuale nel corso del l’As sem blea.---------------------------------------------
Si riunisce al meno una volta all’anno in oc casione della Assem blea.---------------------------------------------------------------------------------------
Il ruo lo del Re vi sore dei Con ti è incompati bile con qual siasi al tra carica associativa.------------------------------------------------------
12.9. I Re visori dei Con ti par teci pano senza diritto di voto
alle sedute del Consi glio Di ret tivo in cui vengono discussi
i bi lanci ed a quelle in cui sia ri chie sta la loro pre senza
dal Presi den te.---------------------------------------------------------------------------
-------ARTI COLO 13 (Re qui siti dei compo nenti de gli Or ga ni)--------
13.1. Sono eleg gi bili a compo nenti degli Organi del la Associa zione i so ci iscritti che:----------------------------------------------------
a) siano in re gola con il paga mento del Con tributo An nua le;---
b) non abbia no su bito san zioni di sci pli nari definitive;---------
c) non si trovino in stato di inter di zione le gale ov vero di
inter dizione tem po ranea da gli uf fici di rettivi;-----------------------
d) non siano sta ti sotto posti a mi sure di prevenzio ne di sposte ai sensi del la Legge 27 di cem bre 1956, n. 1423 o dal la
Legge 31 mag gio 1965, n. 575 e suc cessive modifi ca zioni e/o
in tegra zio ni;-------------------------------------------------------------------------------
e) non siano sta ti condanna ti con sen ten za ir revoca bile;--------
f) ri spon dano al re qui si to di au to nomia ed in di pen denza da
im prese, azien de ed en ti eco no mi ci pubbli ci o priva ti, presentando una di chiara zione.--------------------------------------------------------
13.2. Il verifi carsi di una del le cause di ine leggi bili tà di
cui so pra, nel cor so del man dato com porta la de ca denza im mediata dalla carica in seguito a ra ti fica del Con siglio Direttivo.----------------------------------------------------------------------------------------
13.3. La sussi stenza delle condizioni di eleg gi bi li tà deve
es sere compro va ta da gli in te ressati me diante la sot toscrizione di una di chia ra zione di responsa bilità ri la scia ta ai
sensi delle vi gen ti di spo sizioni in ma te ria.----------------------------
-------------ARTI COLO 14 (Sezioni Re gio nali e Pro vin ciali)-------------
14.1. La AMEI può essere rap pre senta ta, a li vello re gio nale
e pro vin cia le, da apposi te Se zioni, istitui te dal Consiglio
Di retti vo. Esse operano sot to l’e gida della AMEI e concorrono al perse gui mento degli scopi e del le at tivi tà del la AMEI,
se condo moda lità indivi duate dal Con si glio Di rettivo.------------
14.2. Le Sezioni so no rappre sentate da alme no un Socio Delegato, sulla ba se della sua re si denza o del do mici lio, il
quale viene nomi nato e si at tiene alle di ret tive del Consiglio Di ret ti vo.---------------------------------------------------------------------------
La du rata del man dato è di 3 anni, rinnova bili. Il nume ro
delle se zioni re gio nali e le norme per la loro isti tu zione e
le loro atti vità sono con tenute nel Re golamen to Interno.-------
14.3. Il Rego la mento delle Sezioni è sta bi lito dal Con si glio
Di rettivo e vie ne accetta to inte gral mente dal Pre sidente di
Se zione.---------------------------------------------------------------------------------------
------------------------AR TICOLO 15 (Gruppi di Stu dio)--------------------------
15.1. Il Consiglio Di rettivo può isti tuire Commis sioni o
Gruppi di Studio che operano se con do un apposi to regola mento. Al loro interno pos sono no minare, ove si renda ne cessario, un Presi dente ed un Se gre ta rio.----------------------------------------
Essi ri ferisco no delle pro prie atti vi tà al Consiglio Di rettivo, che le ap prove rà dopo averne va lu tato l’ade ren za ai
principi statu tari e al pro gramma del Consi glio Diretti vo.----
----------------------ARTI COLO 16 (Re gola mento Interno)-----------------------
16.1. Il Re gola mento In terno (da ora deno minato an che RI)
norma le atti vità or di narie dell'associazione, le moda lità
del le can di da ture e delle ele zioni, co sì come pre visto dallo
Sta tuto.---------------------------------------------------------------------------------------
16.2. Le mo di fiche dell’at tuale Re go lamento In terno, proposte tra mite il Pre sidente in cari ca, so no appro va te dal CD a
mag gioran za dei pre senti aventi di ritto di vo to.--------------------
-------------------------ARTICOLO 17 (In compa ti bi lità)--------------------------
17.1. Tutti i membri del CD, in qualsiasi ruolo, a ti to lo
per so nale, pos sono parteci pare ad al tre associazioni del
set tore na zio nali o in ternazio na li, non confe de rate con la
AMEI solo pre via ap pro vazione del CD che dovrà va lu tare la
con gruità di ta le partecipa zio ne e il ri spetto de gli obietti vi statu tari della AMEI.---------------------------------------------------------
17.2. Il mem bro che pro ceda senza ta le for male appro va zione
si ritie ne de caduto imme diata mente e senza ulte riori con sultazioni.---------------------------------------------------------------------------------------
--------------AR TICOLO 18 (Mo difiche di Statuto e Rin vio)---------------
18.1. Il pre sente Sta tuto può essere modi fica to, su pro posta
del Presi dente in ca rica, senti to il CD, mediante de li bera
del l'As semblea dei So ci re golar men te con voca ta come da articolo 7, ap provata con il voto favore vole di al meno l’80% dei
pre senti aventi di ritto al voto.-----------------------------------------------
Per quan to non previ sto nel presente Sta tuto si ap pli ca no le
norme del co di ce civile, in quanto ap plicabi li, nonché quelle previste dal D.Lgs. 4 di cem bre 1997, n. 460 e si ri fe risce al Rego la mento In ter no.-------------------------------------------------------
---------------------ARTICOLO 19 (Finanze e pa tri mo nio)----------------------
19.1. Le en trate e il pa trimonio del l’Associa zione so no costituiti:-------------------------------------------------------------------------------------
* da quote e con tributi de gli as so ciati;----------------------------------
* da ere dità, do na zioni de gli asso ciati e di ter zi;---------------
* da con tri buti dello Sta to, delle Re gio ni, di En ti Lo cali
di En ti o Isti tu zioni pub blici, an che fina liz zati al so stegno di spe ci fici e do cu mentati pro grammi rea lizzati nel l’ambito dei fi ni statu ta ri;------------------------------------------------------------
* da con tri buti del l’U nione Europea e di Or gani smi Inter na-
zio nali;---------------------------------------------------------------------------------------
* da pre stazioni di servizi con ven zio na ti;------------------------------
* da pro ven ti delle cessio ni di beni e ser vizi agli as sociati e a ter zi, anche attra verso lo svol gi mento di at ti vità
eco nomi che di natura com merciale e arti gia na le, svol te in
ma niera ausi liaria e sus si diaria e co munque fi na liz zate al
rag giun gimen to degli obietti vi isti tu zio na li;-------------------------
* da entrate derivanti da iniziative pro moziona li fi na lizzate al proprio finanziamento quali fe ste e sotto scri zioni
anche a premi;-----------------------------------------------------------------------------
* da ogni altra entrata compa tibile con le fi na lità so ciali
dell’Associa zione.----------------------------------------------------------------------
19.2. Tutti i beni ap partenenti all’Associazione sono elencati in apposito in ventario, tenuto dal Segretario Teso riere, depositato presso la sede dell’As socia zione e consultabile, su richiesta, da gli ade renti.------------------------------------------
19.3. I beni e le somme versate o comun que do vute a qualsiasi titolo al l'As socia zione non so no ripartibi li neppure in
caso di sciogli mento dell'Associa zione.-----------------------------------
19.4. I versamenti ese guiti dai Soci a titolo di quota annuale di iscrizione non costituiscono ti tolo o diritto di
partecipa zione e non creano quote indi vise di parte cipazione
trasmis si bili a ter zi, né per successione a titolo parti colare né per succes sione a titolo universa le, né per atto tra
vi vi né a causa di morte.-----------------------------------------------------------
---------------------------ARTICOLO 20 (Libri sociali)----------------------------
20.1. Per il buon fun zionamento dell’Associazio ne sono istituiti, oltre agli eventuali libri e re gistri obbli gatori
previsti dalle norme di legge e fi scali, i se guenti libri
associati vi:--------------------------------------------------------------------------------
a) libro degli Associa ti.-----------------------------------------------------------
b) libro dei verbali del Con siglio Diretti vo.-------------------------
c) libro dei verbali del l’Assemblea dei Soci.-------------------------
d) libro cro nologico delle entrate e delle uscite.-----------------
------------------------AR TICOLO 21 (Eser ci zio so cia le)-------------------------
21.1. L'eser cizio sociale ter mina il 31 di cem bre di cia scun
anno. Per ogni esercizio sarà predi spo sto un bilan cio consuntivo ed un bilancio pre ventivo da sot to porre all'ap provazione del l'As semblea entro cento venti gior ni dal la chiusura
dell'eserci zio sociale.--------------------------------------------------------------
Il bi lan cio con la re la zione sarà depositato presso la sede
so ciale al meno die ci giorni prima della riu nione assem bleare
fis sata per la sua approvazione a disposi zione dei soci.-------
---------------AR TICOLO 22 (Scio gli mento e liquida zione)----------------
22.1. L'eventuale scioglimento del l'Associazione è deli berato dall'Assem blea in seduta straor dinaria che ne de ciderà
le modalità; sarà necessario il voto favorevole di almeno
tre quarti de gli aventi dirit to.-----------------------------------------------
22.2. Il pa trimonio del l'Associazione, non potrà essere distri buito tra i soci, ma dovrà essere in te ramente de voluto
ad al tri Organismi o Enti che perse guano gli stessi scopi
isti tuzionali del l'As socia zione. L'Assem blea designe rà uno o
più liquidatori de termi nandone i pote ri.----------------------------------
--------------------ARTICOLO 23 (Con flitto d'interesse)---------------------
23.1. Ciascun membro di orga no della AMEI che ritenga di essere a cono scenza di un possibi le con flitto di inte ressi
personale nello svolgi mento di una de terminata at tività ovvero nel l'ambito di una deli berazione, ne dà im me diata notizia agli altri membri del l'organo ed al Pre siden te, pre cisando la na tu ra, i termi ni e la portata dell'inte resse per
il quale, anche poten zial men te, po treb be esserci un conflitto.-----------------------------------------------------------------------------------------------
Portata all'ordine del giorno la deliberazione oggetto del
conflitto, il membro non ha diritto di esprimere il suo voto
sul l'oggetto di de libera. Il membro dell'organo deve comunque essere conteggiato ai fini della determinazione del quorum costitutivo dell'organo.------------------------------------------------------
Una volta dichiarato il conflitto e astenuto l'interessato,
l'organo deve esprimersi sulla deli be razione oggetto del
conflitto, moti vando adegua ta mente la conve nienza per l'associazione ad ef fettuare l'o perazione og getto del conflitto
medesimo.-------------------------------------------------------------------------------------
Nei casi di inos servanza della pro cedura prevista, le delibera zioni emesse possono essere im pugnate entro un termine
di 90 (novanta) giorni dalla loro data.-----------------------------------
23.2. Il membro dell'organo inadempiente del la procedura risponde dei danni che siano derivati al l'Associazione dalla
sua azione o dalla sua omissione.---------------------------------------------
----------------------ARTICOLO 24 (Disposizioni Finali)-----------------------
24.1. Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente Statuto, e dal Regola mento In terno, si rinvia alle vigenti norme di legge e ai principi generali del l'ordinamento
giuridico italiano applicabile in materia.-------------------------------
F.to: Giulio Donegana notaio-------------------------------------------------
Registrato a Lecco
il 07/04/2022
n° 4600 Serie 1T
Esatte € 245,00
di cui € 45,00
per imposta di bollo